HOME | BLOG |

 Letture sulla pallavolo, per scoprire la persona dietro il campione

|  18/05/2022

-  Laura Alfieri

Letture sulla pallavolo, per scoprire la persona dietro il campione

Sport e lettura

Dietro ogni campione si celano tante storie, a volte di grande umiltà, altre volte di grande coraggio. Scopriamo in poche parole perché leggere i libri di cinque grandi campioni. Il titolo “Senza rete”, è il primo di cinque libri meravigliosi che consigliamo, insieme a “MIA. Come sono diventato lo zar tra pallavolo e beachvolley, amore e guerre”, “Tutta la forza che ho” , “Volevo solo giocare a pallavolo” e “18 segreti per diventare stelle”.

Maurizia Cacciatori, Senza rete, ROI edizioni, 2018
Maurizia Cacciatori, Senza rete, ROI edizioni, 2018

Senza rete

Maurizia Cacciatori, Roi Edizioni (2018)

Classe 1973, Maurizia Cacciatori ha collezionato titoli e vittorie, ha fatto parte per 12 anni della Nazionale Italiana, di cui è stata anche capitana. Oggi, oltre che mamma e volto televisivo, è speaker motivazionale per eventi aziendali e workshop, e utilizza spesso lo sport come metafora per spiegare come affrontare e vincere le sfide. Nel libro ripercorre la sua carriera, dagli esordi, guidata da una forte passione che l’ha spinta a uscire di casa a 16 anni, ai successi sportivi ai massimi livelli, fino alla sua nuova vita professionale e privata.

 

 

 

 

Ivan Zaytsev, MIA, Rizzoli, 2018
Ivan Zaytsev, MIA, Rizzoli, 2018

MIA. Come sono diventato lo zar tra pallavolo e beachvolley, amore e guerre

Ivan Zaytsev (con Marco Pastonesi), Bur (2018)

Pallavolista di origine russa, ma trasferitosi in Italia a 10 anni, figlio d’arte (il padre era a sua volta un campione olimpico di volley e la madre una nuotatrice), Ivan Zaytsen ha avuto una sfolgorante carriera in diverse squadre, culminata con lo scudetto 2022 con la Lube Civitanova. Il libro racconta la sua vicenda sportiva e umana, i riconoscimenti e le soddisfazioni guadagnati sul campo, le difficoltà, le amicizie, la famiglia.

 

 

 

Myriam Sylla, Tutta la forza che ho, Rai Libri, 2019
Myriam Sylla, Tutta la forza che ho, Rai Libri, 2019

Tutta la forza che ho

Miriam Sylla (con Maurizio Colantoni),  Rai Libri (2019)

Schiacciatrice, nata in Italia da genitori ivoriani, Miriam Sylla ha fatto parlare di sé soprattutto dopo l’argento vinto dalla Nazionale italiana ai Mondiali del 2018 in Giappone. Sempre con la Nazionale si è aggiudicata il bronzo nel Campionato europeo 2019 e l’oro in quello del 2021. Per la prossima stagione, è stata ingaggiata dal Pro Victoria Monza. Per raggiungere questi traguardi, ha seguito la passione, con tenacia e forza d’animo, sostenuta in primis dalla sua famiglia, superando difficoltà, dolori personali (la perdita della mamma) e pregiudizi, pronta a rialzarsi dopo ogni caduta.

 

 

 

Silvia Biasi, Volevo solo giocare a pallavolo, Ediciclo, 2021
Silvia Biasi, Volevo solo giocare a pallavolo, Ediciclo, 2021

Volevo solo giocare a pallavolo

Silvia Biasi (con Antonella Stelitano),  Ediciclo editore (2021)

Silvia perse la mano destra a 5 anni in un incidente. Ma con l’aiuto di una protesi e del suo incrollabile coraggio ha sempre giocato a pallavolo, fino ad approdare alla Nazionale di sitting volley, la pallavolo paraolimpica, partecipando alle ultime Paralimpiadi a Tokyo e ai Campionati europei, aggiudicandosi un argento. La sua è una storia di tenacia e resilienza, che dimostra come la disabilità non può essere un ostacolo nella realizzazione di un sogno.

 

 

 

 

Paola Egonu, 18 segreti per diventare stelle, Piemme, 2022
Paola Egonu, 18 segreti per diventare stelle, Piemme, 2022

18 segreti per diventare stelle

Paola Egonu,  Il battello a vapore (2022)

È rivolto ai più piccoli, ma piacerà agli appassionati di sport di ogni età questo piccolo manuale in cui la fuoriclasse Paola Egonu svela i suoi tips per arrivare al successo: determinazione nel seguire le proprie passioni, impegno, rispetto delle regole, capacità di fare squadra per perseguire obiettivi comuni, fedeltà ai propri valori… Consigli utili non soltanto nello sport, ma in qualunque campo. La Egonu ha collezionato diverse medaglie giocando nella Nazionale italiana di pallavolo ed è stata scelta come portabandiera per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

 

Laura Alfieri

Laura Alfieri

Giornalista | Ufficio stampa associazione sportiva

Condividi questo articolo

Dieta del pallavolista
SALUTE

La dieta del pallavolista

Quali cibi sono indicati prima e dopo un allenamento o una partita di pallavolo? Quante calorie sono raccomandate? Si può anche dimagrire?

Sitting volley - seduti per sport
NEWS

Sitting Volley – Seduti per sport

Il sitting volley è uno sport poco conosciuto, nonostante permetta davvero a chiunque di poterlo praticare. Un vero sport inclusivo, di cui scoprire le curiosità, le regole e come provarlo sul campo!

× Parla con noi